• datialdente
  • Posts
  • Errore di Piracy Shield: Google Drive bloccato in Italia per ore

Errore di Piracy Shield: Google Drive bloccato in Italia per ore

Il 19 ottobre 2024, molti italiani hanno avuto problemi ad accedere a Google Drive. Il motivo? Un errore del sistema Piracy Shield, pensato per bloccare i contenuti illegali online, ha causato il blocco del dominio drive.usercontent.google.com, impedendo l'accesso a uno dei servizi più usati da privati e aziende. Il blocco è durato per diverse ore, durante le quali utenti in tutta Italia non hanno potuto scaricare o caricare file, creando disagi per milioni di utenti, tra cui aziende, istituzioni e privati, che si sono trovati improvvisamente impossibilitati a scaricare e caricare file.

Cosa è successo

L'errore si è verificato durante la partita di calcio tra Juventus e Lazio, quando il sistema Piracy Shield ha erroneamente classificato Google Drive come un sito pirata. Questo ha scatenato il caos tra gli utenti, soprattutto quelli che utilizzavano il servizio per lavoro o studio.
Il problema è iniziato alle 16:56 e si è protratto per circa otto ore. Inizialmente, ha colpito il 20% degli utenti italiani. Alcuni provider, come TIM, hanno risolto l'errore solo verso le 21:30, riportando gradualmente il servizio alla normalità.
Milioni di persone si sono trovate improvvisamente senza accesso ai propri file su Google Drive, paralizzando attività lavorative, scolastiche e personali. La gravità dell'incidente ha sollevato importanti interrogativi sull'affidabilità del sistema Piracy Shield .

Impatto e reazioni

L'incidente ha generato molte critiche. La deputata Giulia Pastorella è stata tra le prime a criticare pubblicamente l'errore, annunciando un'interrogazione urgente presso l'Autorità Garante delle Comunicazioni (Agcom) per chiarire le responsabilità dietro l'incidente. Il Codacons ha inoltre presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Roma, chiedendo un'indagine approfondita per capire come un errore del genere possa aver avuto un impatto così devastante .

Riflessioni sull'uso dell'automazione

Questo episodio evidenzia quanto sia delicato l'equilibrio tra la protezione dei diritti d'autore e l'accesso a servizi digitali essenziali. L'uso di tecnologie automatizzate come Piracy Shield dovrebbe essere rivisto, garantendo che le misure di protezione non interferiscano con servizi legittimi e di ampio utilizzo come Google Drive. L’Italia, che già fatica a tenere il passo con altri paesi in tema di gestione dei dati e digitalizzazione, deve fare tesoro di questi eventi per migliorare le proprie infrastrutture e sistemi di controllo.