• datialdente
  • Posts
  • DORA e resilienza operativa. Ecco come prepararsi per il 2025

DORA e resilienza operativa. Ecco come prepararsi per il 2025

Solo recentemente (mea culpa), sono venuto a conoscenza del Digital Operational Resilience Act (DORA), un regolamento dell'Unione Europea che avrà un impatto significativo sulle aziende, in particolare nel settore finanziario e assicurativo. Un amico, collega e cliente mi ha spiegato quanto DORA stia cambiando le regole del gioco per le istituzioni finanziarie, costringendole a mettere in campo soluzioni più robuste per garantire la sicurezza dei dati e la continuità operativa. DORA è in vigore dal 17 gennaio 2023, ma sarà applicato a partire dal 17 gennaio 2025. Con la scadenza ormai imminente, le aziende hanno poco tempo per assicurarsi di essere pienamente conformi alle nuove richieste normative.

Cos'è DORA e quali sono gli obiettivi chiave

Il Digital Operational Resilience Act (DORA) è stato introdotto per assicurare che le istituzioni finanziarie possano gestire eventi imprevisti come attacchi informatici, interruzioni dei servizi e guasti operativi. DORA stabilisce requisiti rigidi per garantire che le aziende possiedano sistemi sicuri e resilienti, particolarmente in termini di gestione dei dati sensibili e sicurezza operativa.

Gli obiettivi principali di DORA includono:

  • Sicurezza informatica, attraverso l'implementazione di misure avanzate per proteggere i dati e prevenire incidenti.

  • Standardizzazione, promuovendo un approccio uniforme alla sicurezza e alla gestione operativa tra le istituzioni.

  • Resilienza operativa, per garantire che i sistemi aziendali continuino a funzionare anche in situazioni di emergenza.

Come le aziende devono prepararsi per DORA

Con meno di due settimane all’applicazione di DORA, le aziende devono consolidare le loro strategie e garantire che tutte le misure siano operative ed efficaci. I punti centrali includono:

Consolidamento della sicurezza informatica

Le aziende devono implementare infrastrutture che garantiscano un recupero immediato dei dati in caso di emergenza, con un'attenzione particolare alla protezione delle informazioni sensibili (PII). Tecnologie come SIEM (Security Information and Event Management) sono fondamentali per rilevare minacce in tempo reale e rispondere rapidamente, mentre l’uso di crittografia avanzata protegge i dati sia in transito sia a riposo.

Validazione della resilienza operativa

La capacità di rispondere agli incidenti deve essere testata regolarmente attraverso simulazioni e stress test, inclusi scenari critici come attacchi DDoS. L'adozione di strumenti di analisi predittiva integrati nei sistemi di gestione dei rischi può aiutare le aziende a identificare vulnerabilità nascoste prima che diventino problemi reali.

Gestione dei fornitori ICT

Le aziende devono monitorare rigorosamente i fornitori per assicurarsi che rispettino gli standard di sicurezza di DORA. Audit periodici e l'uso di piattaforme di Vendor Risk Management (VRM) permettono di valutare e mitigare i rischi lungo tutta la catena di approvvigionamento tecnologico.

Tecnologie integrate e scalabili

Soluzioni che combinano automazione, analisi predittiva e gestione centralizzata dei rischi sono essenziali per affrontare la complessità di DORA. Sistemi di cloud resilienti e edge computing migliorano l'agilità operativa, garantendo continuità anche in caso di interruzioni. L’orchestrazione automatica dei processi, infine, assicura che le risposte a eventi critici siano rapide ed eseguite senza errori.

Vantaggi competitivi di adottare DORA

L’adeguamento a DORA rappresenta un’occasione per le aziende di trasformare la compliance in un elemento strategico capace di generare valore. Dimostrare di avere sistemi robusti e sicuri aumenta la credibilità di fronte a clienti, partner e investitori, rendendo l’affidabilità un elemento distintivo in un mercato sempre più esigente. Adottare misure avanzate di resilienza operativa può anche migliorare l’efficienza interna. Le soluzioni richieste da DORA, come i sistemi di monitoraggio in tempo reale e i processi automatizzati di gestione dei rischi, non solo proteggono le aziende dagli imprevisti, ma offrono anche strumenti per ottimizzare le operazioni quotidiane. In un contesto globale in cui le minacce digitali sono in continua evoluzione, investire in resilienza significa prepararsi per il futuro e anticipare normative simili che potrebbero emergere in altri settori o regioni.

Conclusioni e strategie per affrontare DORA

Con l’applicazione di DORA a pochi giorni, le istituzioni finanziarie si trovano nella fase critica per completare gli adeguamenti richiesti. A questo punto, le aziende dovrebbero aver già predisposto le basi per la conformità e concentrarsi su come garantire che i processi implementati siano realmente efficaci, sicuri e sostenibili nel tempo. Un elemento centrale in questa fase è la capacità di consolidare le soluzioni tecnologiche già adottate, assicurandosi che siano integrate e operino in modo sinergico. Piattaforme che combinano monitoraggio continuo, gestione dei rischi e reportistica automatizzata possono semplificare questa transizione, garantendo tracciabilità e trasparenza, due pilastri fondamentali per DORA. Queste soluzioni non solo facilitano la compliance, ma permettono di migliorare l’efficienza operativa, evitando sprechi di tempo e risorse.
Con l'obbligo di test periodici di resilienza operativa, le aziende devono anche essere pronte a validare i propri sistemi attraverso simulazioni realistiche. L’obiettivo non è solo dimostrare la conformità alle autorità di regolamentazione, ma costruire una capacità reale di rispondere in modo efficace a eventi avversi. In questo contesto, strumenti che integrano analisi predittive e automazione nella gestione dei rischi possono offrire un vantaggio significativo.
Per molte aziende, il passaggio chiave ora è massimizzare il valore delle soluzioni adottate, assicurando che non si limitino a soddisfare i requisiti normativi, ma diventino parte integrante della strategia aziendale. Strumenti di gestione centralizzata che ottimizzano il flusso di lavoro, automatizzano le verifiche e migliorano la trasparenza delle operazioni rappresentano un vantaggio competitivo che va oltre la compliance. DORA non è solo una sfida da superare, ma un’occasione per ripensare la resilienza operativa come un asset strategico. Le aziende che utilizzeranno questo momento per rafforzare la governance dei dati e integrare soluzioni scalabili nei loro processi si posizioneranno come leader in un mercato sempre più orientato alla sicurezza e alla trasparenza.