- datialdente
- Posts
- Al di là del Consenso: Una Visione Critica sulle Piattaforme di Consent Management
Al di là del Consenso: Una Visione Critica sulle Piattaforme di Consent Management
Introduzione
Nel contesto del GDPR europeo, iubenda e Didomi emergono come leader nel settore del consent management. Queste piattaforme, sviluppate in risposta al regolamento europeo sulla privacy, adottano approcci distinti per la gestione del consenso, presentando opportunità e sfide significative per le aziende moderne.
Christian Bernieri, esperto in protezione dei dati e DPO presso Bernieri Consulting, offre una prospettiva critica questo tipo di soluzioni nel suo articolo: Il Taccone è Peggio del Buco
Cosa è un CMP (Consent Management Platform)?
Un CMP, o piattaforma di gestione del consenso, è un sistema software essenziale per le organizzazioni che operano online e raccolgono dati personali degli utenti, soprattutto in contesti regolati da normative stringenti come il GDPR. Queste piattaforme sono progettate per facilitare alle aziende la conformità alle leggi sulla privacy mediante la gestione efficace e verificabile del consenso degli utenti. Un CMP robusto permette di ottenere, archiviare e gestire il consenso in maniera trasparente, offrendo agli utenti la possibilità di accettare o rifiutare specifiche categorie di trattamento dei dati con facilità. Inoltre, assicura che tutte le informazioni relative al consenso siano facilmente accessibili e gestibili, tanto per l'utente quanto per l'organizzazione, garantendo che ogni attività di trattamento dei dati sia adeguatamente documentata e rispecchi le preferenze espresse dall'utente.
Maggiori dettagli possono essere trovati in questo articolo: Consent Management Platform (CMP): che cosa, perché e come?
iubenda: La Scelta della Compliance Rapida
iubenda, azienda italiana, fornisce una soluzione efficiente per la conformità al GDPR, ideale per organizzazioni che necessitano di implementazioni rapide. Utilizzando template preconfigurati, la piattaforma riduce la complessità dell'adesione normativa, permettendo alle aziende di rispettare la legge con minimi interventi manuali e risorse IT ridotte.
Didomi: Complessità e Customizzazione
Didomi, nata in Francia, al contrario, offre una piattaforma con capacità avanzate di personalizzazione e gestione dettagliata del consenso. La soluzione è progettata per integrarsi con infrastrutture IT complesse, fornendo strumenti sofisticati per il controllo fine delle preferenze degli utenti. Questo permette alle aziende di gestire il consenso in modo proattivo, supportando iniziative di data governance avanzate e assicurando la conformità attraverso un'architettura scalabile e adattabile.
Conclusione
La decisione tra iubenda e Didomi riflette l'approccio strategico di un'azienda verso la gestione dei dati personali. iubenda è ottimale per chi cerca efficienza immediata e basso impatto operativo, mentre Didomi si adatta meglio alle organizzazioni che prevedono una gestione dei dati dinamica e centrata sulla scalabilità e l'adattabilità a lungo termine. Le aziende devono quindi considerare le proprie architetture IT esistenti e i piani di crescita futuri, selezionando una piattaforma che supporti efficacemente le loro operazioni e strategie di conformità nel panorama digitale in evoluzione.